- In saldo!
- Non disponibile

Le conserve di Carciofi in olio extravergine di oliva sono un prodotto tipico della regione Puglia.
Il carciofo fresco in olio extravergine di oliva viene preparato artigianalmente, rispettando i valori del territorio, da prodotti appena raccolti, selezionati, lavorati e conservati in olio di oliva autoctono.
Le Conserve di Carciofi in Olio Extravergine d'Oliva è il prodotto tipico ideale per ogni occasione, il classico salva cena per correre ai ripari in caso di cene improvvisate oppure l’ideale da accompagnare a carni e arrosti o anche salumi affettati.
Solitamente la conserva di carciofi avviene mediante bagno in olio extravergine di oliva. A volte, per garantire una conservazione più lunga nel tempo, i barattoli di conserve di carciofi vengono riempiti di olio di semi di Girasole.
La peculiarità dei prodotti sott’olio in generale, e dei carciofi in particolare, sta nel fatto di essere sempre pronti all'uso già cucinati e conditi.
I Carciofi sott’olio sono la soluzione ideale quando amici e parenti si presentano a ora di cena a casa senza nessun preavviso.
Sin dall'antichità la pianta del carciofo era molto diffusa in Italia, particolarmente nelle zone del Sud e Centro Italia dove ha toccato livelli alti di eccellenza gastronomica come in Lazio, Sardegna e Puglia.
I Carciofi sott’olio sono tra i prodotti tipici Pugliesi di eccellenza. Difatti ampi territori agricoli pugliesi sono dedicati alla coltivazione del carciofo.
Come prepariamo i carciofi (Grigliati, a Metà, a Fette)sott’olio
La preparazione dei carciofi sott’olio e abbastanza semplice, e si suddivide in diversi passaggi quali:
Per preparare i carciofi sott’olio iniziate a pulire i carciofi esportando le foglie più esterne e spesse, pareggiando con punta e gambo.
Pian Piano che i carciofi sono pronti disponete in una ciotola piena d’acqua acidulata con succo di limone e limone a pezzi grandi, questo vi servirà per non annerire.
Nella ciotola dove ci sono a immersione i carciofi eseguite il taglio e pulite il cuore del carciofo.
I carciofi possono essere lasciati interi, tagliati a metà o a spicchi.
Prendete una pentola capiente e riempitela con acqua e aceto e portate il tutto a bollore, non appena l’acqua bolle immergetevi i carciofi tagliati in base.
Lasciate i carciofi in acqua a bollore per circa un decina di minuti(il tempo di cottura dipende anche dallo spessore delle foglie o del carciofo stesso), in generale se volete che vi restino croccanti e meglio non cuoceteli troppo.
Una volta cotti scolate i carciofi e lasciateli sgocciolare bene, aiutandovi con un panno da cucina lasciate i carciofi a scolare per un'intera nottata.
Dopo il passaggio della pulizia e taglio spiegato antecedentemente i carciofi vengono passati sulla griglia e cucinati per cinque minuti circa la meta girandoli di volta in volta.
A questo punto vengono disposti su un vassoio e preparati per il condimento.
Tritate l'aglio e prezzemolo e in una ciotola capiente mescolate con il peperoncino l’origano e una parte dell’olio extra vergine d’oliva.
Condite i carciofi lasciando insaporire bene per 2 o 3 ore.
Ponetele nei barattoli precedentemente sterilizzati, pressando bene per la fuoriuscita dell'aria.
Finite con altro olio di oliva extravergine a coprire la verdura.
Dopo un’oretta, controllate che la verdura sia completamente immersa nell’olio quindi, chiudete i barattoli sigillando per bene.
Da conservare in dispensa in luogo fresco