- Non disponibile




Il Capocollo stagionato di Piccalabria viene venduto in formato sottovuoto da da 1Kg o 500gr.
Il capocollo viene ricavato dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale, viene salato e aromatizzato seguendo la ricetta Piccalabria tramandata da generazioni.
Gode poi di una lunga stagionatura la quale conferisce un sapore unico e delicato.
È un prosciutto crudo stagionato che viene prodotto dalla lavorazione del collo del maiale.
Il capocollo di Piccalabria si caratterizza per il suo sapore forte e piccante, dovuto alla presenza di peperoncino nella sua preparazione.
La sua stagionatura varia dai 2 ai 6 mesi, e deve essere conservato in luogo fresco e asciutto.
Viene solitamente utilizzato come ingrediente per antipasti o per accompagnare primi piatti a base di pasta.
Il capocollo di Calabria è un salume tipico della regione Calabria in Italia.
È un insaccato stagionato ottenuto dalla lavorazione delle parti magre del maiale, solitamente il collo. Il capocollo di Calabria è caratterizzato da un sapore intenso e speziato, dovuto all'utilizzo di pepe nero macinato, aglio e vino rosso nella sua preparazione.
La stagionatura può variare dai 3 ai 12 mesi.
Il capocollo di Calabria è particolarmente apprezzato per l'abbinamento con formaggi stagionati e pane di grano duro.
Il processo di produzione del capocollo di Calabria prevede diverse fasi:
Controllo e confezionamento: prima di essere messo in commercio, il capocollo viene controllato per verificarne la qualità e confezionato per la vendita.
La produzione del capocollo di Piccalabria è un processo lungo e laborioso che richiede esperienza e competenza per ottenere un prodotto di qualità.
Il capocollo di Piccalabria ha un sapore forte e piccante, quindi è importante abbinarlo con cibi che possono equilibrare il suo gusto intenso. Ecco alcuni consigli per l'abbinamento del capocollo di Piccalabria: